

Carissimi Soci,
nonostante gli sforzi profusi, questa pandemia continua il suo corso e ancora oggi nessuno è in grado di fare previsioni sulla sua evoluzione futura.
Il nostro Circolo nel rispetto delle direttive governative ha cercato di adeguarsi, nei limiti del possibile, attuando gli accorgimenti per contrastare la diffusione del virus.
La solidarietà, la sensibilità e l’amicizia dimostrate da voi nel corso del recente anno, così lungo e faticoso, sono state uno straordinario balsamo per il disorientamento comune.
Il Circolo è di tutti i soci e voi siete stati davvero vicini e affettuosi in questo frangente che avrebbe potuto produrre una irreversibile fragilità della nostra Associazione.
E’ grazie a voi che siamo e ci sentiamo ancora vivi e forti e in grado di gestire al meglio questa situazione.
Il buono e bel “ristoro” che ci consente di guardare avanti con fiducia e serenità è la vostra vicinanza sincera e cordiale.
Speriamo di tornare in breve alla normalità: ci sono segnali che ci indirizzano ad un concreto ottimismo.
Perciò arrivederci a presto e ancora un grazie a tutti.
Il Consiglio Direttivo
NELL’AMBITO DELLE MANIFESTAZIONI PER LA FESTA DELLA FIORITURA
IL CIRCOLO PARADISI ORGANIZZA QUATTRO INCONTRI
DAL 12 AL 16 OTTOBRE
12 ottobre – venerdì PALERMO
Ritrovo dei signori partecipanti a Vignola in tempo utile per aeroporto di Bologna, partenza con volo per Palermo: Ryanair ore 6.00 / 8.00 All’arrivo incontro con il pullman e la guida inizio della visita di Palermo: Palazzo dei Normanni (cappella Palatina ingresso € 7.00), Cattedrale, giro panoramico, passeggiata nei vicoli (mercato). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento della visita della città: Palazzina cinese, Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino.
Cena e pernottamento in hotel nei dintorni di Palermo.
13 ottobre – sabato MONREALE/CEFALU
Prima colazione in hotel partenza per la visita guidata di Monreale con l’imponente cattedrale (ingresso € 3.00) arabo-normanna definita l’ottava meraviglia del mondo e con il suo splendido Chiostro, (ingresso € 6.00) proseguimento per Cefalù, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Cefalù, graziosa cittadina sul mare nella quale sorge l’imponente Cattedrale, una delle più belle chiese siciliane del periodo normanno con l’elegante chiostro annesso.
Rientro in hotel a Palermo cena e pernottamento
14 ottobre – domenica Palermo / Marsala
Prima colazione in hotel, continuazione della visita di Palermo, visiteremo anche lo splendido Palazzo Alliata (già proprierà della Famiglia Beccadelli di Bologna)aperto di recente nel cuore di Palermo (costo ingresso € 5.00) pranzo in ristorante, proseguimento delle visite, quindi trasferimento a Marsala.
Sistemazione in hotel a Marsala, cena e pernottamento.
15 ottobre – lunedì
Prima colazione in hotel partenza per la visita della piccola e tonda isola di Mothia, (ingresso € 6.00) al centro dello Stangone di Marsala. Grazie alla felice posizione geografica, al centro del Mediterraneo, fu in passato una delle più floride colonie puniche del Mediterraneo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Selinunte, (ingresso €6.00) dove calati in un suggestivo paesaggio vicino ad un mare africano si potrà passeggiare tra i resti dell’antica città greca collocati nel parco archeologico più esteso del Mediterraneo. Proseguimento per Agrigento, cena e pernottamento in hotel.
16 ottobre – martedì Prima colazione in hotel e partenza alla volta della Valle dei Templi. Pranzo in ristornate.Valle dei templi: è un’area archeologica della Sicilia caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Dal 1997 l’intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO. È considerata un’ambita meta turistica, oltre ad essere il simbolo della città e uno dei principali siti di tutta l’isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi è il sito archeologico più grande del mondo con i suoi 1300 ettari. Visita alla Scala dei Turchi.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto a Palermo. Volo delle ore 22.00/23.35, proseguimento per Vignola
QUOTA INDIVIDUALE € 760.00,(*) NON SOCI € 770 (*) MINIMO 20 PERSONE
La quota comprende:
• Trasferimento da Vignola a Bologna e ritorno
• Volo Ryanair da Bologna a Palermo e ritorno. Incluso posto assegnato, imbarco prioritario con bagaglio a mano (10kg)
• Viaggio in pullman GT come da programma, vitto e alloggio autista, parcheggi, Iva
• Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi;
• Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo all’ultimo giorno
• Bevande ai pasti. Pranzi con bis di primi, secondo, contorno, dolce
• Servizio guida come da programma: intera giornata a Palermo, intera giornata Monreale/Cefalu, Palermo, Mothia/Selinunte, Valle dei Templi, Scala dei Turchi.
• Assicurazione di viaggio Allianz
La quota non comprende:
Entrate ai musei Extra personali, e tutto quello non specificato alla ‘quota comprende’. Bagaglio in stiva kg 20 € 50.00 a/r
Assicurazione contro l’annullamento € 50.00 per documentati motivi, copre anche per malattie pregresse
IL VOLO SCELTO è RYANAIR, UNICA COMPAGNIA CHE HA VOLO DIRETTO BOLOGNA – PALERMO, CON ORARI CHE PERMETTONO DI AVERE INTERA GIORNATA A DISPOSIZIONE.
(*) IL PREZZO E’ DA CONFERMARE AL MOMENTO DELLA EMISSIONE DEI BIGLIETTI.
PRENOTAZIONI ENTRO 2 SETTEMBRE CON VERSAMENTO DI € 230 di ACCONTO.
Il programma potrebbe subire variazioni in ordine cronologico, pur mantenendo inalterati i contenuti.
Alcune immagini della manifestazione
Domenica 22 Ottobre 2017
Una piacevole passeggiata tra storia, natura e buon cibo
Partenza dal Circolo ore 9,15 – con mezzi propri
Ore 10,00 circa, arrivo a Castellino delle Formiche –
per la visita guidata del borgo
Il castello medievale, situato a 694 metri sul livello del mare, fu sede di residenza di un ramo dei Malatigni cui successe nel ‘300 un Montecuccoli e poi la podesteria di Guiglia. Del castello sono rimasti muri del ‘200, costruzioni con portali a sesto acuto del ‘300, un portale della canonica del ‘400 e la torre divenuta poi campanile
Seguirà una piacevole passeggiata nei dintorni per ammirare i colori dell’autunno. (passeggiata non obbligatoria, chi vuole può raggiungere direttamente il ristorante in auto)
Al termine della passeggiata riprenderemo le auto per raggiungere il Ristorante IL FARO.
Ore 12,00 PRANZEREMO con lo splendido panorama dei Sassi di Roccamalatina. (bis di primi, gnocco, tigelle, affettati, formaggi, sottaceti, verdure, dolce della casa, bevande e caffè)
Trasferimento a Pieve di Trebbio per la visita guidata.
Posta a 463 metri sul livello del mare è citata su una carta di Nonantola del 996 assieme a Guiglia. Dalla chiesa, dedicata a San Giovanni, si hanno notizie dal 1163, ma è databile al secolo precedente. All’interno sono conservate pitture e sculture di notevole pregio. La chiesa di Trebbio riveste notevole importanza soprattutto per la ricchezza dell’arredo scultoreo. Proprio la datazione dei frammenti originali e il testo di un’epigrafe oggi perduta hanno suscitato dibattiti sull’epoca di fondazione, che la tradizione popolare attribuisce a Matilde di Canossa.
Terminata la visita della Pieve, tempo libero per visita al Fontanazzo (centro visite del Parco) o ai Sassi di Roccamalatina
DURANTE LA PASSEGGIATA, CON LA GUIDA E I SUGGERIMENTI DI ROBERTO PRENCI, potremo trasformare in foto la bellissima natura che avremo modo di ammirare
LE FOTO, FATTE DAI PARTECIPANTI DURANTE L’ESCURSIONE, VERRANNO PROIETTATE IN UNA SUCCESSIVA INIZIATIVA AL CIRCOLO. (max 10 foto a persona in ipg)
COSTO A PERSONA € 25, comprensivo di pranzo e visite guidate.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 16 OTTOBRE a :
Deanna 329 9723480 o Roberto Prenci 349 8697476
INIZIATIVA APERTA A FAMIGLIARI E AMICI
DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017
FIRENZE E I TESORI NASCOSTI 2
Ore 7,00 partenza con pullman, dalla Chiesa dei Frati.
Carlo Maria Pelatti, passeggiando, ci accompagnerà alla scoperta di tesori nascosti:
Il Chiostro dello Scalzo.
Il chiostro era l’atrio della cappella della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista, detto dello Scalzo, fondata nel 1376. Il grande pittore fiorentino Andrea del Sarto affrescò a più riprese, dal 1509 al 1526, le pareti del chiostro con scene monocrome rappresentati la Vita del Battista e le Virtù. Due episodi della serie furono eseguiti dal Franciabigio, in occasione dell’assenza di Andrea del Sarto.
L’Ospedale degli Innocenti di Firenze è stato realizzato da Brunelleschi nel XV secolo e si trova in piazza della Santissima Annunziata con la Loggia del Brunelleschi (1419) può essere considerata la più antica opera di architettura rinascimentale. Dopo la metà del XV secolo vennero aggiunti dieci tondi in terracotta di Andrea della Robbia. Nel loggiato sopra il portico troviamo un piccolo museo delle opere d’arte raccolte nei secoli grazie a donazioni. Nel museo troviamo affreschi staccati e opere di Sandro Botticelli, Luca della Robbia, Piero di Cosimo e vi si ammira la bella Adorazione dei pastori di Domenico Ghirlandaio, maestro di Michelangelo
Pranzo libero
Appuntamento alle 15, davanti alla porta di ingresso del Campanile di Giotto, per continuare la nostra passeggiata STORICO-CULTURALE sino a VILLA BARDINI, attraverseremo il giardino all’inglese (costeggiando il giardino del ‘500 rinascimentale all’italiana) per raggiungere la cinta muraria del forte Belvedere.
La Villa fu costruita nel 1641 su di una preesistenza di impianto medievale dall’architetto Gherardo Silvani (1579 – 1675) La storia del Giardino Bardini è la storia di una parte di Firenze: quattro ettari di bosco, giardino e ortofrutteto a contatto con le mura medievali della città, tra Costa san Giorgio e Borgo san Niccolò
Oltre alle mostre temporanee, Villa Bardini accoglie due musei stabili, il Museo Pietro Annigoni, dedicato al grande pittore milanese, e il Museo Roberto Capucci con gli straordinari abiti-scultura del celebre stilista.
Partenza per il rientro, a Torre della Zecca, prevista per le ore 18,30 circa
Quota € 50 a persona, € 55 per i non soci.
La quota comprende: viaggio in pullman, visita guidata e ingressi.
Prenotazioni a Deanna 329 9723480
TOUR della CORSICA 31 Agosto/4 Settembre 2017
1° giorno, giovedì 31/08 – VIGNOLA / LIVORNO / BASTIA / SCALA di SANTA REGINA /CALACUCCIA / PORTO
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT per il porto di Livorno in tempo per l’imbarco sul traghetto Corsica Ferries diretto a Bastia. All’arrivo, sbarco e, dopo l’incontro con la guida/accompagnatore locale parlante italiano, trasferimento in ristorante per il pranzo sul Vecchio Porto della città.
Al termine, partenza per Porto con soste lungo il tragitto alle gole della Scala di Santa Regina, tra le più famose e selvagge dell’isola con un paesaggio arido e tormentato dall’aspetto grandioso, e a Calacuccia, piccolo angolo di paradiso, villaggio che sorge in riva al lago e circondato da una splendida catena montuosa ricoperta da una flora verdeggiante, nel centro di una valle artificiale, centro vivo ed animato anche grazie ai suoi negozi. All’arrivo a Porto, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno, venerdì 01/09 – PORTO / CALANCHE di PIANA / AJACCIO / SARTENE
Dopo la prima colazione in hotel partenza in direzione di Ajaccio con sosta per una visita panoramica delle Calanche: in appena 2 km, tra le località di Porto e Piana, la strada offre insolite conformazioni rocciose che sorprendono ad ogni tornante. Il granito di color rosso è scolpito in modo stravagante: camini, picchi, uomini, animali ecc…
l’immaginazione personale fa il resto. All’arrivo ad Ajaccio, pranzo libero a carico dei partecipanti e, a seguire, visita guidata della città natale di Napoleone Bonaparte, “Ville Imperiale”, elegante e luminosa. Dall’alto dei bastioni della cittadella si gode di un superbo panorama sul magnifico litorale che la città ha saputo conservare puro ed intatto. La Cittadella e la Fortezza, il Museo e la Casa Bonaparte (ingresso incluso ), il Palazzo Fesch e la Cappella Imperiale ( ingresso incluso ), il Palazzo Lantivy e la Cattedrale. Al termine, partenza per Sartene. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno, sabato 02/09 – PROPRIANO / FILITOSA / BONIFACIO / PORTOVECCHIO
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Filitosa: riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, sito preistorico megalitico, tra i più grandi d’Europa, celebre per lo schieramento di statue-menhir dal volto scolpito. A seguire, partenza per Bonifacio con sosta lungo il tragitto per il pranzo in ristorante sul mare. All’arrivo a Bonifacio, visita con trenino della città: la Chiesa di S.Domenico con la sua singolare Torre Campanaria, la chiesa di Santa Maria Maggiore, dal campanile quadrato e dai portali in stile neoclassico, l’Escalier du roi D’Aragon, sorprendenti 187 scalini incisi nella roccia. Bastion de l’Etendard, fortificazione imponente dove al suo interno è conservato il Memoriale che rievoca il passato della città, il Palazzu Pubblicu, il vecchio municipio in stile medievale che sorge davanti la Chiesa di Santa Maria Maggiore e passeggiata tra le sue viuzze caratteristiche. Al termine, proseguimento per Porto Vecchio, dotata di un bastione secolare e di una splendida marina. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno, domenica 03/09 – PORTOVECCHIO / ALERIA / CORTE / CALVI / ILE ROUSSE
Prima colazione in hotel e successiva partenza per una breve visita guidata di Aleria, a metà della costa orientale della Corsica, antica città e uno dei luoghi storici più importanti dell’isola, con splendide rovine romane. Proseguimento per Corte, l’anima della Corsica, la testimone pluricentenaria dell’isola. Nel centro dell’isola, Corte fu la capitale della Corsica indipendente verso la metà del XVIII secolo. Essa porta ancora, con un’intensità singolare, il marchio della sua passata grandezza. Aspra, povera e altera, l’alta città è un luogo di memoria: si eleva all’assalto di un promontorio scistoso, in cima al quale s’innalza, come una polena, la celebre cittadella. Pranzo in ristorante e visita guidata della cittadina (trenino incluso). Al termine, proseguimento per Ile Rousse con sosta prima dell’arrivo, e tempo permettendo, per una breve visita di Calvi: la Cittadella, la Torre del Sale, le chiese, la Piazza Cristoforo Colombo, e le vie caratteristiche, vive di negozi di ogni genere. Sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno, lunedì 04/09 – ILE ROUSSE / BASTIA / VIGNOLA
Prima colazione in hotel, breve visita di Ile Rousse con la Place Paoli, e successivo proseguimento per la visita guidata di Bastia, porto e capitale amministrativa dell’alta Corsica. Tra il vecchio quartiere di Terra Vecchia, fondato nel 1380, e quello di Terra Nova, cominciato un secolo più tari, si insedia la dominazione genovese. Malgrado ciò, Bastia mantiene qualche accento napoletano con le sue case piene di crepe, i suoi balconi in ferro battuto e le sue facciate. Pranzo libero a carico dei partecipanti e nel pomeriggio imbarco sul traghetto diretto a Livorno. All’arrivo, sbarco e proseguimento per il rientro a Vignola
Nota: Il programma di viaggio potrebbe subire qualche variazione senza nulla togliere all’esecuzione e alle visite previste in programma.
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE,
minimo 30 partecipanti – Soci € 785,00 – Non Soci € 800,00
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE,
minimo 25 partecipanti – Soci € 850,00 – Non Soci € 865,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 140,00
La quota comprende: * viaggio in pullman GT (preventivo calcolato nel rispetto del regolamento CEE nr. 561/2006 entrato in vigore in data 11 aprile 2007) * vitto e alloggio autista in camera singola * passaggio bus a/r e passaggio ponte passeggeri a/r con traghetto Corsica Ferries come da prospetto * tasse portuali * sistemazione in hotels 3*** per un totale di 4 notti, in camere doppie con servizi privati, nelle località come da programma * trattamento di pensione completa come da programma, esclusi pranzi del 2º del 5º giorno * forfait bevande (¼ di vino, ½ acqua minerale e caffè) ai pasti * trenino a Bonifacio e a Corte * ingresso sito archeologico di Filitosa * ingresso Villa Napoleone e Palzzo Fesch ) * guida/accompagnatore locale parlante italiano al seguito del gruppo per tutta la durata del tour dall’arrivo al porto il 1° giorno fino al rilascio al porto il 5° giorno * visite ed escursioni come da programma * assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio a favore di ciascun partecipante.
La quota non comprende: * tassa di soggiorno locale da corrispondere in loco * pranzi del 2º e del 5º giorno * altri ingressi a musei, monumenti e siti d’interesse non esplicitamente menzionati * extra personali in genere e tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 LUGLIO PREVIO VERSAMENTO CAPARRA ACCONTO € 200,00
Per informazioni telefonare a Deanna 329 9723480
Alcune immagini della bella festa per il decimo compleanno del Circolo Paradisi